TGR
Come il profilo TGA, ma dotato di canali di lubrifica radiali (R).
PRESSIONE: 0 BAR (0 MPa) “aperto” - 0.5 BAR (0,05 MPa) “chiuso”
VELOCITÀ: Fino a 25 m/sec.
IMPIEGO: Tenuta Radiale
Ø ESTERNO: Gomma-Tela
COSTRUZIONE: Dorso in tessuto gommato + Gomma + Labbro di tenuta con molla toroidale + Canali di lubrifica R
Istruzioni di montaggio: TGU, TGA e TGR - Gli anelli modello TGU, TGA e TGR sono sempre utilizzati con una flangia di ritegno, la quale crea un pre-carico assiale che garantisce la tenuta statica dell’anello. Per facilitare il montaggio dell’anello è opportuno che la sede abbia un invito (smusso). L’anello va inserito uniformemente e pressato contro la sede. Prima di stringere la flangia di ritegno controllare che la posizione del labbro di tenuta e del dorso in tessuto sia appropriata e che la molla sia in posizione.
La flangia di ritegno deve essere adeguatamente dimensionata al fine di garantirne la battuta sulla superficie sottostante a seguito del serraggio dei bulloni.
Finitura superficiale albero: La superficie dell’albero dovrebbe essere: Ra = 0.3 – 0.5 μm; Rmax = 1-2 μm.Superficie rettificata a tuffo.
Durezza albero: È raccomandata una durezza di 40 ÷ 50 HRC.
Disassamento albero: In base alla velocità. Non dovrebbe superare 1.5 mm.
Tolleranze albero e sede: Tutti i tipi TGU, TGA e TGR, vanno montati assialmente nella sede, e flangiati. Tolleranze albero: h 11; Sede: H 8; Altezza della sede: altezza nominale dell’anello ± 0.1 mm
Visualizza articoli