
Descrizione: le sempre più specifiche esigenze nel settore delle tenute idrauliche, della trasmissione del moto, delle applicazioni nel settore della meccanica, hanno creato i presupposti per la nascita di una nuova famiglia di prodotti, caratterizzati dall’utilizzo di sofisticati materiali e tecnologie produttive atte a garantire prodotti dalle prestazioni adeguate alle esigenze della clientela.
L’utilizzo di bronzo, carbone, grafite o altre specifiche cariche, vogliono soddisfare esigenze relative a più parametri, quali:
- resistenza all’usura
- scorrimento
- resistenza allo schiacciamento Possono essere fornite:
- con spigoli vivi
- con smussi su 2 o 4 angoli
- godronate su 1 o 2 lati - cementate su 1 o 2 lati
Descrizione dei principali caricati:
|
|
 |
Vetro
In diverse tipologie e percentuali.
|
Elevata reistenza all’usura e all’abrasione.
Elevata resistenza chimica (ad eccezione degli alcali e dell’acido fluoridrico).
|
Seggi valvole, cuscinetti che debbano resistere allo scorrimento e all’attacco chimico. Adatto per cuscinetti funzionanti a bassi valori di PV.
 |
Grafite
In diverse tipologie e percentuali.
|
Coefficiente d’attrito estremamente basso.
|
Media resistenza alla compressione. Resistenza chimica elevata. Abrasione della contro superficie estremamente bassa.
Buona dissipazione termica. Cuscinetti per applicazioni in condizioni di elevata velocità e a contatto con superfici di media durezza.
|
Carbone
In diverse tipologie e percentuali.
|
Buona conducibilità termica ed elettrica. Buona resistenza alla deformazione. Elevate proprietà di resistenza ai carichi conbinate con basso coefficiente d’attrito ed elevata resistenza all’usura.
Elevata resistenza chimica.
|
Cuscinetti per applicazioni in condizioni di elevata velocità e dove sia richiesta la dissipazione di cariche elettrostatiche. Fasce elastiche per compressori funzionanti in assenza di lubrificazione. Seggi valvole.
|
Bisolfuro di Molibdeno
In diverse tipologie e percentuali.
|
Elevata antiaderenza.
Basso coefficiente di attrito statico.
|
Fasce di guida.
Particolari con buone caratteristiche di resistività.
|
Bronzo
In diverse tipologie e percentuali.
|
Elevata reistenza alla compressione. Elevata resistenza all’usura ed elevata conducibilità termica.
|
Cuscinetti funzionanti in condizioni di alta velocità ed in assenza di lubrificazione. Adatto per operare a contatto con controsuperfici non dure.
|

L (mm)
|
W (mm)
|
Sviluppo metrico rotoli
|
4
|
1,00 - 1,50 –2,00
2,50 – 3,00
4,00 – 5,00
|
W (mm)
|
Lunghezza (m)
|
5
|
1,00
|
52
|
5,4
|
1,50
|
35
|
5,5
|
2,00
|
25
|
6
|
2,50
|
20
|
6,1
|
3,00
|
16
|
7
|
4,00
|
24
|
|
5,00
|
15
|
7,9
|
|
8
|
9
|
9,5
|
9,8
|
11
|
11,5
|
12
|
12,5
|
13
|
14
|
14,5
|
15
|
16
|
16,5
|
18
|
19,5
|
20
|
21,5
|
22
|
Tolleranza larghezza ( L )
|
24
|
Da 3 mm a 40 mm
|
± 0,10 mm
|
24,5
|
Da 40 mm a 50 mm
|
± 0,20 mm
|
25
|
|
27
|
27,5
|
Tolleranza spessore (W )
|
28
|
Da 1 mm a 4 mm
|
0 / -0,05 mm
|
29,5
|
Da 4 mm a 5 mm
|
± 0,05 mm
|
30
|
|
30,5
|
31,5
|
32
|
34
|
34,5
|
35
|
38
|
40
|
45
|
50
|
DIMENSIONAMENTO DEGLI ANELLI DI GUIDA RICAVATI DALLA FASCIA
Per facilitare gli utilizzatori nel dimensionamento degli anelli di guida ricavati dalle fasce, riportiamo di seguito il calcolo.
ANELLI GUIDA PER STELI

K= π X (d + W) – T
K = Lunghezza striscia in mm
d = diametro dello stelo in mm
W = Spessore striscia in mm
T = Larghezza taglio risultante dopo il montaggio in sede in mm
Dimensioni nominali delle sedi
|
Dimensioni anello
|
d
|
D
|
H
|
E
|
W
Spessore
|
L
Larghezza
|
T
|
8 ÷ 20
|
d + 2H
|
1,50
|
-
|
-
|
3,20
|
1,50
|
-
|
-
|
3,00
|
1,00 ÷ 1,50
|
15 ÷ 35
|
d + 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
4,20
|
-
|
2,00
|
2,50
|
4,00
|
1,00 ÷ 2.00
|
20 ÷ 75
|
d + 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
6,30
|
-
|
2,00
|
2,50
|
6,10
|
1,50 ÷ 3,50
|
30 ÷ 250
|
d + 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
8,10
|
-
|
2,00
|
2,50
|
7,90
|
2,00 ÷ 5,00
|
35 ÷ 300
|
d + 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
9,70
|
-
|
2,00
|
2,50
|
9,50
|
2,00 ÷ 6,00
|
120 ÷ 900
|
d + 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
15,00
|
-
|
2,00
|
2,50
|
14,80
|
4,00 ÷ 8,00
|
200 ÷ 900
|
d + 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
20,00
|
-
|
2,00
|
2,50
|
19,50
|
4,50 ÷ 8,00
|
300 ÷ 900
|
d + 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
25,00
|
-
|
2,00
|
2,50
|
24,50
|
6,00 ÷ 8,00
|
300 ÷ 999
|
d + 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
30,00
|
-
|
2,00
|
2,50
|
29,50
|
6,00 ÷ 9,00
|
ANELLI GUIDA PER CILINDRI

K= π X (D - W) – T
K = Lunghezza striscia in mm
D = diametro del cilindro in mm
W = Spessore striscia in mm
T = Larghezza taglio risultante dopo il montaggio in sede in mm
Dimensioni nominali delle sedi
|
Dimensioni anello
|
D
|
d
|
H
|
E
|
W
Spessore
|
L
Larghezza
|
T
|
10 ÷ 25
|
D – 2H
|
1,50
|
-
|
-
|
3,20
|
1,50
|
-
|
-
|
3,00
|
1,00 ÷ 1,50
|
20 ÷ 40
|
D – 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
4,20
|
-
|
2,00
|
2,50
|
4,00
|
1,00 ÷ 2.00
|
25 ÷ 80
|
D – 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
6,30
|
-
|
2,00
|
2,50
|
6,10
|
1,50 ÷ 3,50
|
40 ÷ 270
|
D – 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
8,10
|
-
|
2,00
|
2,50
|
7,90
|
2,00 ÷ 5,00
|
40 ÷ 320
|
D – 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
9,70
|
-
|
2,00
|
2,50
|
9,50
|
2,00 ÷ 6,00
|
125 ÷ 900
|
D – 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
15,00
|
-
|
2,00
|
2,50
|
14,80
|
4,00 ÷ 8,00
|
200 ÷ 900
|
D – 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
20,00
|
-
|
2,00
|
2,50
|
19,50
|
4,50 ÷ 8,00
|
300 ÷ 900
|
D – 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
25,00
|
-
|
2,00
|
2,50
|
24,50
|
6,00 ÷ 8,00
|
300 ÷ 999
|
D – 2H
|
-
|
2,00
|
2,50
|
30,00
|
-
|
2,00
|
2,50
|
29,50
|
6,00 ÷ 9,00
|
ANELLI DI GUIDA PREFORMATI

Possono essere forniti degli anelli di guida preformati per stelo e per cilindro che vengono realizzati mediante lavorazione meccanica, secondo le dimensioni indicate a pag 238 e 239.
Sono disponibili gli stessi materiali delle fasce di guida.